vai al contenuto vai al menu principale

Cross Care

Scheda del progetto

Inserito nel programma Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020, il progetto Cross Care vede la partecipazione della Cooperativa Sociale Itaca in qualità di ente capofila, l'Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ITIS di Trieste, la Residenza per anziani Giuseppe Francescon, la Casa Costiera del Pensionato Capodistria, la società DEOS e IRSSV - Istituto per la protezione sociale della Repubblica di Slovenia.

L'area geografica di intervento coinvolge le città di Sacile, Trieste e Portogruaro per l'Italia, Lubiana e Capodistria per la Slovenia.

Partendo dall’analisi della popolazione anziana, sempre più in aumento e multiproblematica, i problemi rilevati si concentrano principalmente su:

  1. presa in carico tardiva dell’anziano e della sua famiglia, a fronte di una scarsa prevenzione e un insufficiente sviluppo della domiciliarità;
  2. assenza di diagnosi globale e di interazione tra i diversi servizi sanitari e socio assistenziali, nonché tra la realtà associativa ed il tessuto comunitario: la loro azione frammentata rende quasi impossibile un approccio di tipo integrato.

A tali aspetti di debolezza si sommano gli effetti prodotti dalla crisi economica in termini di aumento della povertà e di riduzione della spesa pubblica con un conseguente affaticamento del welfare sociale e la necessità di ragionare su nuovi modelli di intervento.

Il progetto si caratterizza per un approccio innovativo nella cura dell’anziano con la presa in carico integrata e personalizzata dello stesso e della sua famiglia, mettendo al centro il bisogno del singolo e superando così gli attuali sistemi che prevedono solamente prestazioni standardizzate.

I partner hanno partecipato attivamente alla fase di preparazione del progetto definendo congiuntamente gli obiettivi, le azioni e le metodologie da mettere in campo per favorire la cooperazione transfrontaliera e il rafforzamento dei rapporti di collaborazione.

Inoltre, hanno svolto attività di presentazione del progetto alle autorità pubbliche nazionali, regionali e locali da coinvolgere in qualità di partner associati, nello specifico il Lead Partner ha coinvolto l’ASS n. 5 di Pordenone e l’Ambito 6.1 con i servizi socio assistenziali di Sacile, l’Asp ITIS ha coinvolto la Regione FVG; Residenza Francescon ha coinvolto l’ASS n. 10 Veneto orientale e la Regione Veneto; la Casa costiera del pensionato di Capodistria, DEOS e IRSSV hanno curato i rapporti con la Casa della Sanità di Capodistria, il Ministero della RS del lavor, famiglia e Affari Sociali nonché Ministero RS per la Salute.

I partner collaborano attivamente alla definizione, sperimentazione e valutazione del modello innovativo della presa in carico integrata e personalizzata dell’anziano attraverso la consulenza e l’utilizzo dello schema polare SPWEB della Fondazione “Emanuela Zancan”. Tale schema prevede il monitoraggio degli esiti basato su fattori osservabili e fornisce una valutazione multidimensionale intellegibile anche ai non addetti ai lavori.

Nell’ambito della sperimentazione del modello innovativo viene valutata la funzionalità dei Punti Servizi Anziani sul territorio transfrontaliero di pertinenza del progetto che sono funzionali all’implementazione del modello e allo svolgimento delle attività di orientamento alle persone e alla famiglie nel processo di presa in carico, di offerta di tutti i servizi possibili dal domicilio alle opzioni semiresidenziali e residenziali al fine di fornire alla persona fragile un progetto di vita corrispondente ai suoi bisogni e alla sue possibilità concrete di risposta e di sostenibilità dei servizi in un’ottica di presa in carico a 360°.

All’interno dei PSA opera la figura professionale del care manager, il quale coordina un equipe multi professionale, accoglie le richieste di assistenza da parte dei cittadini anziani e familiari, segnala e attiva i servizi della rete e coordina gli interventi posti in atto.

Inoltre, vengono utilizzate dai partner italiani le tecnologie ICT nel settore della domotica indispensabili per l’ottimizzazione dell’assistenza domiciliare degli anziani.

Rivestono fondamentale importanza le diverse attività di comunicazione, quali la promozione del progetto nel sito istituzionale del Programma Interreg V-A Italia – Slovenia, la creazione di un sito web, la realizzazione e la stampa di depliant di promozione del progetto e del modello congiunto transfrontaliero della presa in carico integrata e personalizzata dell’anziano, lo svolgimento di kick off meetings (iniziale, intermedio e finale) e di conferenze scientifiche sul tema. Viene realizzata, inoltre, la pubblicizzazione degli incontri specifici dedicati agli operatori formali e informali e degli ulteriori incontri rivolti agli anziani e alle famiglie del territorio transfrontaliero, l’invio di newsletter mensili e la promozione delle attività di progetto sulle pagine facebook di ogni singolo partner.

La promozione sui media viene svolta attraverso la partecipazione a programmi tv e/o radio specifici sul tema dell’invecchiamento e la pubblicazioni di articoli tecnici e scientifici sui risultati progettuali nelle riviste scientifiche locali, nazionali ed internazionali.

L’obiettivo generale del progetto, pertanto, è rafforzare la capacità di cooperazione istituzionale delle autorità pubbliche e degli operatori chiave dei servizi sociosanitari dedicati alla cura dell’anziano al fine di pianificare soluzioni congiunte alla sfida comune dell'invecchiamento.

Tale obiettivo viene perseguito attraverso la stesura di un Protocollo d’Intesa Transfrontaliero sottoscritto dalle autorità pubbliche competenti del territorio e lo sviluppo di un modello congiunto per la presa in carico integrata e personalizzata dell’anziano. Con il protocollo si intende realizzare il passaggio da un modello di servizi a un modello basato sul concetto dell’invecchiamento attivo e su una metodologia di welfare community che garantirà da un lato la sostenibilità economica e dall’altro la creazione di una strategia italo - slovena per un’armonizzazione integrata della governance nell’ambito della cura dell’anziano.

Ultimo aggiornamento pagina: 16/12/2024 12:31:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)